Ringraziamenti

Si ringrazia l'Accademia del mare/Accademia di guida di Trieste per averci comunicato gli aggiornamenti per il 2025 in tema di sicurezza della navigazione.

Documenti di brodo

La licenza di navigazione e gli altri documenti indicati di seguito, quando si naviga in acque internazionali devono essere tenuti a bordo in originale.

Nelle navigazioni fra i porti nazionali, tuttavia, possono essere conservati in fotocopia autenticata. L’autenticazione dei documenti può essere effettuata dai funzionari addetti della pubblica amministrazione, da un ufficio marittimo o della Motorizzazione civile.

Con la copia della denuncia di furto o di smarrimento o di distruzione dei documenti, insieme al certificato d’assicurazione, è possibile navigare nei porti nazionali per 30 giorni a condizione che il certificato di sicurezza sia in corso di validità.

Natanti

 

– un documento d’identità- assicurazione “Rc”: obbligatoria per tutti i motori (il contrassegno deve essere esposto in modo visibile);- certificato Rtf (se è presente un apparecchio Vhf);
– licenza d’esercizio Rtf (se è presente un apparecchio Vhf o altro apparecchio ricetrasmittente (Epirb, Ssb, etc.).
– dichiarazione di potenza del motore o certificato d’uso del motore (se presente un fuoribordo o un entrobordo).

Imbarcazioni
– un documento d’identità- licenza di navigazione;
– certificato di sicurezza in corso di validità;
– assicurazione “Rc”;
– certificato Rtf (se è presente un apparecchio Vhf);- licenza d’esercizio Rtf (se è presente un apparecchio Vhf o altro apparecchio ricetrasmittente (Epirb, Ssb, etc.)

 

Navigazione in Croazia - novità 2025

Dal 29 marzo 2025 è entrato in vigore in nuovo "Regolamento sulla Sicurezza della Navigazione Marittima nelle acque interne e nel mare territoriale della Repubblica di Croazia" che introduce alcune importanti restrizioni per la stagione nautica 2025.
Norme che vanno conosciute e soprattutto rispettate al fine di evitare sanzioni.
Distanza dalla costa e ancoraggi
Le prime novità legislative riguardano la distanza minima dalla costa.

Le barche
   • sotto i 15 metri non potranno avvicinarsi a meno di 50 metri;
   • dai 15 ai 30 metri dovranno mantenersi ad almeno 150 metri;
   • oltre i 30 metri dovranno invece restare ad almeno 300 metri;
   • le moto d'acqua e le imbarcazioni plananti potranno navigare solo oltre i 300 metri dalla riva.
Tali distanze potranno essere ridotte solo per entrare o uscire da un porto, per procedere a un ancoraggio o in caso di configurazioni particolari di canali navigabili, delta di fiumi e passaggi stretti.
Le stesse possibilità di ancoraggio sono state disciplinate con maggiore severità dal legislatore croato, con divieti specifici nelle aree indicate dalle autorità portuali locali, entro 150 metri dalle spiagge naturali e in prossimità di cavi sottomarini, condutture e scarichi.
Limiti di velocità
   • entro 300 metri dalla costa, in canali stretti e in prossimità di porti e ancoraggi, la velocità massima consentita sarà di 8 nodi.
Restrizioni anche su tender e natanti personali
I battelli di servizio delle barche che potranno navigare liberamente solo entro un raggio di 500 metri
dalla “nave madre”, con eccezioni per il trasporto di persone o merci verso l'ormeggio più vicino o tra un ancoraggio e il porto di appartenenza.
I tender di lunghezza superiore a 2,5 metri e con motori oltre i 5 kW dovranno essere registrati separatamente e dotati di permesso valido se utilizzati oltre il limite dei 500 metri, mentre per quelli con motori superiori a 15 kW è richiesta anche un'assicurazione specifica.
Per le imbarcazioni personali e alcuni tipi di natanti, come Sup, kayak, Jetsurf e moto d'acqua sono state introdotti 3 nuovi limiti:
   1. utilizzo consentito solo dall'alba al tramonto,
   2. distanza massima di 300 metri dalla costa (potranno superare questo limite soltanto se scortati 

       da un mezzo a motore.
   3. divieto assoluto di ingresso nelle zone di balneazione.

Dotazioni di sicurezza 

Navigazione nei fiumi, torrenti e corsi d’acqua

 

1 giubbotto di salvataggio per ogni persona a bordo
1 salvagente anulare con cima

Navigazione entro i 300 metri dalla costa

nessuna dotazione

Navigazione entro 1 miglio dalla costa

1 giubbotto di salvataggio per ogni persona a bordo
1 salvagente anulare con cima
1 pompa o altro attrezzo di esaurimento (solo barche senza marchio “CE”)
estintori (solo barche senza marchio “CE”)

Navigazione entro le 3 miglia dalla costa

1 giubbotto di salvataggio per ogni persona a bordo
1 salvagente anulare con cima
1 boetta fumogena
2 fuochi a mano a luce rossa;
fanali regolamentari (in caso di navigazione diurna fino a 12 miglia: almeno una torcia a luce bianca, con batterie di rispetto);
segnale sonoro (fischietto); per barche oltre i 12 metri, fischio e campana (la campana può essere sostituita con un dispositivo sonoro portatile);
1 pompa o altro attrezzo di esaurimento (solo barche senza marchio “CE”)
estintori (solo barche senza marchio “CE”)

Navigazione entro le 6 miglia dalla costa

1 giubbotto di salvataggio per ogni persona a bordo;
1 salvagente anulare con cima
1 boetta luminosa;
2 boette fumogena
2 fuochi a mano a luce rossa;
2 razzi a paracadute a luce rossa;
fanali regolamentari (in caso di navigazione diurna fino a 12 miglia: almeno una torcia a luce bianca, con batterie di rispetto);
segnale sonoro (fischietto); per barche oltre i 12 metri, fischio e campana (la campana può essere sostituita con un dispositivo sonoro portatile);
1 pompa o altro attrezzo di esaurimento (solo barche senza marchio “CE”)
estintori (solo barche senza marchio “CE”)

Navigazione entro le 12 miglia dalla costa

zattera di salvataggio costiera (per tutte le persone a bordo);
1 giubbotto di salvataggio per ogni persona a bordo;
1 salvagente anulare con cima
1 boetta luminosa;
2 boetta fumogena
bussola e tabella di deviazione (quest’ultima solo per imbarcazioni);
2 fuochi a mano a luce rossa
2 razzi a paracadute a luce rossa
fanali regolamentari (in caso di navigazione diurna fino a 12 miglia: almeno una torcia a luce bianca, con batterie di rispetto)
segnale sonoro (fischietto); per barche oltre i 12 metri, fischio e campana (la campana può essere sostituita con un dispositivo sonoro portatile)
1 apparato Vhf
1 pompa o altro attrezzo di esaurimento (solo barche senza marchio “CE”)
estintori (solo barche senza marchio “CE”)

Navigazione entro le 50 miglia dalla costa

zattera di salvataggio (per tutte le persone a bordo)
1 giubbotto di salvataggio per ogni persona a bordo
1 salvagente anulare con cima
1 boetta luminosa
2 boetta fumogena
bussola e tabella di deviazione (quest’ultima solo per imbarcazioni)
1 orologio
1 barometro
1 binocolo
cassetta pronto soccorso
carte nautiche della zona di navigazione
strumenti di carteggio
3 fuochi a mano a luce rossa
3 razzi a paracadute a luce rossa
fanali regolamentari (in caso di navigazione diurna fino a 12 miglia: almeno una torcia a luce bianca, con batterie di rispetto)
segnale sonoro (fischietto); per barche oltre i 12 metri, fischio e campana (la campana può essere sostituita con un dispositivo sonoro portatile)
1 apparato Vhf
1 riflettore radar
1 pompa o altro attrezzo di esaurimento (solo barche senza marchio “CE”)
estintori (solo barche senza marchio “CE”)

Navigazione senza alcun limite dalla costa

1 Epirb
zattera di salvataggio (per tutte le persone a bordo)
1 giubbotto di salvataggio per ogni persona a bordo
1 salvagente anulare con cima
1 boetta luminosa
2 boetta fumogena
bussola e tabella di deviazione (quest’ultima solo per imbarcazioni)
1 orologio
1 barometro
1 binocolo
carte nautiche della zona di navigazione
strumenti di carteggio
4 fuochi a mano a luce rossa
cassetta pronto soccorso
4 razzi a paracadute a luce rossa
fanali regolamentari (in caso di navigazione diurna fino a 12 miglia: almeno una torcia a luce bianca, con batterie di rispetto)
segnale sonoro (fischietto); per barche oltre i 12 metri, fischio e campana (la campana può essere sostituita con un dispositivo sonoro portatile)
1 apparato Vhf
1 riflettore radar
1 pompa o altro attrezzo di esaurimento (solo barche senza marchio “CE”)
estintori (solo barche senza marchio “CE”)

Cinture di salvataggio

Le cinture di salvataggio sono dotazioni di sicurezza obbligatorie da tenere a bordo. Possono essere a stola o a giubbotto, dotate di elementi galleggianti solidi o autogonfiabili, in quest’ultimo caso devono avere un meccanismo automatico di apertura. La loro efficacia (spinta di galleggiamento) è espressa in Newton (N).

A partire dal 18 marzo 2009 le cinture di salvataggio devono corrispondere a questi criteri:

- per navigazioni entro 6 miglia dalla costa, devono avere una spinta di galleggiamento minima di 100N (ISO 12402-4);- per navigazioni senza limiti dalla costa devono avere una spinta di galleggiamento minima di 150 N (ISO  12402-3);

Possono essere utilizzate per ogni tipo di navigazione anche le cinture di salvataggio previste dalle norme Solas, di tipo approvato e conformi alla direttiva 95/98/CE, purché rispondenti alla risoluzione 81(70) come emendata da quella 200 (80).

- per condurre tavole a vela, acquascooter (compresi i trasportati) e unità simili è obbligatorio l'uso permanente di una cintura di salvataggio indipendentemente dalla distanza dalla costa. Oltre ai modelli Iso previsti per le barche, se ne possono utilizzare di più leggeri definiti "aiuti al galleggiamento", con una spinta di 50 N (ISO 12402-5).
Le cinture di salvataggio presenti a bordo delle unità da diporto prima del 18 marzo 2009 (quindi su barche che risultano immesse sul mercato prima di questa data) possono essere mantenute fino a quando risultano efficienti e in buono stato di conservazione, a patto che siano di tipo approvato e conformi alle seguenti norme:

- En 395, per la navigazione entro 6 miglia dalla costa, o in acqua interne;

- En 396, En 399 o Imo Msc 81 (70), per navigazioni senza limiti di distanza dalla costa.

Estintori

Gli estintori utilizzati a bordo delle unità da diporto devono essere di tipo omologato. Non è richiesta la visita periodica. L’estintore comunque deve essere conservato in buono stato di manutenzione e, se è presente l’indicatore, deve trovarsi nella posizione di carico (zona verde).

Estintori per natanti e imbarcazioni abilitate a navigare entro le 6 miglia
Con motore di potenza inferiore o uguale a 25 hp: 1 estintore da13B
Con motore di potenza fra i 25 e i 200 hp: 1 estintore da 21B
Con motore con potenza superiore ai 200 hp: 1 estintore 34B

Estintori per imbarcazioni abilitate a navigare fino alle 12 miglia/senza limiti dalla costa e per navi da diporto

Con potenza dell’apparato motore inferiore a 25 hp: 1 estintore da 13B in plancia o posto guida; 1 estintore da 13B in prossimità; dell’apparato motore; 1 estintore da 13B in ciascuno degli altri locali o gruppi di locali tra loro adiacenti.
Con potenza dell’apparato motore da 25 a 100 hp: 1 estintore da 13B in plancia o posto guida; 1 estintore da 21B in prossimità; dell’apparato motore; 1 estintore da 13B in ciascuno degli altri locali o gruppi di locali tra loro adiacenti.
Con potenza dell’apparato motore da 100 a 200 hp: 1 estintore da 13B in plancia o posto guida; 2 estintor1 da 13B in prossimità; dell’apparato motore; 1 estintore da 13B in ciascuno degli altri locali o gruppi di locali tra loro adiacenti.
Con potenza dell’apparato motore dai 200 ai 400 hp: 1 estintore da 13B in plancia o posto guida; 1 estintore da 21B e 1 da 13B in prossimità; dell’apparato motore; 1 estintore da 13B in ciascuno degli altri locali o gruppi di locali tra loro adiacenti.
Con potenza dell’apparato motore dai 400 ai 500 hp: 1 estintore da 13B in plancia o posto guida; 1 estintore da 34B e 1 da 21B in prossimità; dell’apparato motore; 1 estintore da 13B in ciascuno degli altri locali o gruppi di locali tra loro adiacenti.
Con potenza superiore ai 500 hp: 1 estintore da 13B in plancia o posto guida; 2 estintori da 34B in prossimità; dell’apparato motore; 1 estintore da 13B in ciascuno degli altri locali o gruppi di locali tra loro adiacenti.

Specifiche – Nell’estintore la classe alfabetica (A, B, C, D) indica la classe di fuoco che lo strumento è; idoneo a spegnere; per esempio la lettera “B” indica fuochi derivanti da liquidi infiammabili, come benzine, olii, nafta, kerosene etc. Il numero che precede la lettera, invece, indica la capacità; estinguente dell’estintore. Sulle unità; da diporto possono essere sistemati anche estintori omologati per le classi di fuoco A o C purchÈ omologati anche per la classe di fuoco B.

Cassetta dei medicinali

La cassetta dei medicinali è obbligatoria a bordo delle unità abilitate a navigare “oltre le 12 miglia” dalla costa. Il contenitore deve essere di materiale rigido, galleggiante e a chiusura stagna. Il Decreto del ministero della Salute del 1° ottobre 2015 (in vigore dal 18 gennaio 2016) ha modificato le precedenti dotazioni. Ecco l’elenco (minimo) dei medicinali che devono essere tenuti a bordo.

1 Flacone di Clorexidina (500 ml in soluzione al 5 %)
1 Flacone di Acqua ossigenata (250 ml da 10 vol)
1 Pallone di rianimazione (Ambu) per adulto
1 Maschera di rianimazione (Ambu) per adulto
1 Laccio emostatico
1 Laccio emostatico Esmark o “torniquette”
10 Bende garza a “T”, 12/8 orlata (altezza 10 cm)
1 Borsa freddo istantanea
2 Cerotti telati (10 cm)
1 Chilogrammo di cotone idrofilo
1 Forbice da medicazione
1 Forbice per taglio abiti
5 Garze sterili a “T” 12/8 a 16 strati (18×40 cm)
5 Garze non sterili (20×20 cm)
1 Guanto latex free (taglia L)
10 Guanti latex free (taglia M)
1 Scatola portarifiuti a rischio (taglienti)
1 Sfigmomanometro
1 Fonendoscopio
1 Confezione stecche per immobilizzazione
1 Manuale di pronto soccorso in italiano e le “International Medical Guide For Ships” edite da Who (sono validi anche i Manuali di Pronto soccorso in lingua italiana predisposti dal Cirm o dal Servizio Sanitario dell’armatore o della Compagnia).

Fanali regolamentari
le unità a motore di lunghezza inferiore ai 12 m possono mostrare un fanale bianco visibile per tutto l’orizzonte e i fanali laterali;
le unità a motore inferiori ai 7 m e con velocità non superiore ai 7 nodi possono mostrare un fanale bianco visibile per tutto l’orizzonte;
le unità a vela o a remi inferiori ai 7m possono avere a bordo una torcia elettrica, o un fanale a luce bianca da mostrare in tempo utile per prevenire l’abbordaggio.

 

Patente nautica

È obbligatoria per:

 

  • la navigazione con natante e imbarcazioni nelle acque interne e nelle acque marittime entro sei miglia dalla costa, quando a bordo sia installato un motore con potenza superiore a 30 kW (pari a 40.8 Cv) e, comunque, con cilindrata superiore a 750 cc, se a carburazione a due tempi o a 1000 cc, se a carburazione a 4 tempi fuoribordo, o se a iniezione diretta; o a 1300 cc, se a carburazione a 4 tempi entrobordo o a 2000 cc, se a motore diesel; ciò vuol dire che se la potenza massima rientra nella norma, cioè è uguale o inferiore a 40.8 Cv, ma la cilindrata supera quelle indicate sopra scatta l’obbligo della patente, e viceversa;
  • tutte le unità in navigazione oltre le sei miglia dalla costa, indipendentemente dalla motorizzazione;
  • la condotta delle moto d’acqua, senza tener conto della potenza del motore;
  • esercitare lo sci nautico, indipendentemente dalla potenza del propulsore.
Etá

Per conseguire la patente nautica è necessario aver compiuto i 18 anni, mentre per le unità conducibili senza patente le età minime sono le seguenti:

14 anni per natanti senza motore, a vela con superficie velica superiore a 4 mq nonchè unità a remi, che navigano entro un miglio dalla costa;
16 anni per i natanti a motore, per i natanti a vela con motore ausiliario e i motovelieri con motori di potenza inferiore ai 30 KW (pari a 40.8 HP) e relative cilindrate;
18 anni per le imbarcazioni a vela con motore ausiliario, motovelieri e per quelle a motore di potenza inferiore ai 30 KW e relative cilindrate che navigano fino a sei miglia dalla costa, nonchè per gli acquascooter o moto d’acqua. Per condurre questi ultimi mezzi la patente è sempre obbligatoria.

Per le navi non è richiesta un’età minima ma bisogna possedere la patente nautica senza limiti (a vela e a motore) da almeno tre anni.